Livello di servizio (SLA)
Tutti i servizi erogabili dal fornitore sono soggetti a livelli di servizio, a cui sono associati determinati valori in termini di disponibilità, copertura oraria e tempi di risposta del servizio di supporto ed assistenza. Sono previsti due livelli di servizio (SLA) differenziati: Base e Plus. Gli SLA sono misurati mediante indicatori, che possono essere definiti in giorni, ore, minuti o in percentuali rispetto al periodo di osservazione, che è trimestrale. Tipicamente, i valori massimi degli indicatori sono differenziati per Base e Plus. Di seguito riportiamo i principali valori rilevabili dal singolo contraente, rimandando gli approfondimenti al capitolo 7 del Capitolato Tecnico (Allegato 1 al Capitolato), dove sono riportati anche indicatori su base globale non rilevabili dal singolo contraente, ed ulteriori indicatori. Per le singole istanze di servizio:
Indicatore livello di servizio | Base | Plus |
---|---|---|
Disponibilità su base trimestrale applicabile a qualunque istanza di servizio attiva su singolo sito del SCT | 99,00% | 99,50% |
Disponibilità su base trimestrale applicabile a qualunque istanza di servizio attiva contemporaneamente su più siti del SCT |
99,60% | 99,90% |
La copertura oraria della gestione guasti:
Indicatore livello di servizio copertura | Base | Plus |
---|---|---|
Copertura oraria gestione guasti bloccanti (gravi e non) | 24x7x365 | 24x7x365 |
Copertura oraria gestione guasti non bloccanti |
9:00-17:00 lun-ven; 9:00-13:00 sab festivi esclusi |
7:30-19:30 lun-ven; 7:30-14:00 sab festivi esclusi |
SERVICE DESK: copertura oraria gestione richieste di change, richieste informative o altre attività specialistiche comprese nei servizi fully-managed |
9:00-17:00 lun-ven; 9:00-13:00 sab festivi esclusi |
7:30-19:30 lun-ven; 7:30-14:00 sab festivi esclusi |
Circa i tempi di risoluzione e risposta, gli indicatori sono:
Indicatore livello di servizio tempi di risoluzione | Base | Plus |
---|---|---|
Tempo di risoluzione guasto bloccante grave | 2 ore nel 100% dei casi | 2 ore nel 100% dei casi |
Tempo di risoluzione guasto bloccante | 6 ore nel 100% dei casi | 2 ore nel 100% dei casi |
Tempo di risoluzione guasto non bloccante |
8 ore nel 95% dei casi 24 ore nel 100% dei casi |
4 ore nel 95% dei casi 12 ore nel 100% dei casi |
Tempo di risposta richieste di change, informative, o altro |
8 ore nel 95% dei casi 24 ore nel 100% dei casi |
4 ore nel 95% dei casi 12 ore nel 100% dei casi |
Eventuali attività di manutenzione programmata che potrebbero causare fermi o problemi di accesso e disponibilità di servizi applicativi saranno svolte solo negli orari indicati nella tabella di seguito, a seconda del livello di criticità del servizio stesso:
Livello di criticità del servizio | Orario delle attività |
---|---|
non critico |
Dalle 20:00 Lun-Ven fino alle 07:00 del giorno successivo Dalle 14:30 del Sabato fino alle 07:00 del Lunedi |
critico | Dalle 18:00 del Sabato, o Domenica, alle 06:00 del giorno successivo |
Le ore (o frazione) di indisponibilità nelle suddette fasce, purché si tratti di interventi programmati con almeno 72 ore (3 gg) di anticipo, giustificati e autorizzati, saranno escluse dal computo della disponibilità.
A tale differenziazione del livello di servizio, corrisponde un diverso costo di utilizzo. La differenziazione economica tra SLA Base e Plus si ottiene attraverso l’applicazione -rispetto al prezzo medio di listino offerto- di uno sconto del 10% per il servizio Base (pari ad un coefficiente moltiplicativo di 0,90) e di una maggiorazione del 23% per il servizio Plus (pari ad un coefficiente moltiplicativo di 1,23).
Nel Piano dei Fabbisogni viene applicato il coefficiente degli SLA Base e Plus per tutti i servizi IAAS via CCTT, i servizi DR e BC su sito secondario e tutti i servizi FM.
La scelta dei livelli di servizio da parte delle amministrazioni, da indicare nel Piano dei fabbisogni, deve tenere inoltre conto dei seguenti vincoli:
- Le opzioni dei servizi IAAS vCPU/RAM/VStorage/Backup devono essere configurate con lo stesso SLA delle VM-base cui si riferiscono.
- I servizi di Continuità applicativa devono essere configurati con lo stesso SLA delle VM-base cui si riferiscono.
- I servizi FM di gestione istanze devono essere configurati con lo stesso SLA dei servizi IAAS e PAAS a cui si applicano.
- I servizi di vStorage o Backup usati per espandere la memoria base dei SaaS (esempio: le mailbox) devono essere configurati con lo stesso SLA predefinito del SaaS cui si riferiscono. Di seguito sono riportati i servizi per cui esiste uno SLA di default o per cui lo SLA non è applicabile:
- SLA non applicabile: tab 3, voci CO-LO* e GP-Prof*; tab 4, voci GuestOS* e PaasAddOn*
- SLA Plus di default: tab 3, voci MBOXaaS, SMS*, DRaaS*; tab 4: voci NGFW*
- SLA Base di default: tab 3: voci COEDaaS* e SASaaS ;
I servizi di storage o backup non collegati ad alcuna VM (c.d. “stand-alone”) possono essere configurati come Base o Plus.
In caso non siano rispettati gli SLA previsti dal capitolato tecnico verranno applicate le penali riportate all'Articolo 33 del contratto Quadro SCT.